Rhinostop ®

Rhinostop ®

In caso di raffreddore o infezione dell’apparato respiratorio superiore può succedere, che in seguito all’irritazione della mucosa nasale, questa sia congestionata in maniera tale da impedire una respirazione attraverso il naso. I processi a monte di questo problema sono da una parte il rigonfiamento della mucosa in seguito alla dilatazione dei vasi sanguigni e dall’altra l’eccessiva formazione di muco, con la quale il nostro organismo cerca di bloccare e eliminare gli agenti infettivi.

Un naso chiuso è risaputo non essere molto piacevole, poiché di notte non è possibile respirare liberamente. Inoltre, questa situazione è svantaggiosa per il decorso dell’infezione, in quanto gli agenti infettivi possono propagarsi tramite il muco in eccesso verso i seni paranasali e in seguito anche verso la gola, la trachea e i bronchi. Un banale raffreddore può quindi trasformarsi in un serio caso d’infezione batterica. Spray nasali come il Rhinostop® aiutano a tenere libero il naso e quindi contrastano il propagarsi dell’infezione.

Rhinostop® è indicato per il trattamento di raffreddori di diversa origine. Il naso chiuso può avere diverse origini, quindi infettiva o non-infettiva. Grazie alla sua azione decongestionante sulla mucosa nasale, Rhinostop® viene spesso utilizzato anche per meglio favorire il deflusso dai seni paranasali. Infatti in caso di infiammazione dei seni paranasali il muco spesso non può defluire, poiché l’accesso è ostruito dalla mucosa nasale infiammata e congestionata.

Rhinostop® può essere utilizzato come mezzo ausiliario in caso di infiammazioni dell’orecchio medio, poiché grazie al suo effetto decongestionante vengono decongestionate anche le mucose delle trombe di eustacchio. Con questo viene facilitato il deflusso del muco dall’orecchio medio allo spazio nasi-faringeo. Gli specialisti in otolaringoiatria usano Rhinostop® anche in caso di rinoscopie, poiché tramite l’effetto decongestionante è più facile ispezionare i meati nasali.

Rhinostop Fr2

Dosaggio e uso

Rhinostop® è a disposizione come spray nasale per  adulti. Rhinostop® 50 (per adulti) è indicato per l’uso in adulti e giovani a partire dai 12 anni con un dosaggio di due nebulizzazioni per narice tre volte al giorno. Nei bambini dai 6 ai 12 anni Rhinostop® 50 può essere usato con un dosaggio di una

nebulizzazione per narice tre volte al giorno.

Prima dell’uso bisogna premere due o tre volte affinché si crei la pressione necessaria nel contenitore e fuoriesca una nebulizzazione omogenea.

Csm Rhinostop Offnet Bei Richtiger Anwendung Die Nase Und Man Kann Wieder Frei Atmen D6682613d2 600x208

Efficacia

La sostanza attiva (la xilometazolina) contenuta in Rhinostop® agisce direttamente sui vasi sanguigni della mucosa nasale. La xilometazolina è una sostanza che si lega a dei ricettori sulla superficie dei vasi sanguigni e causa immediatamente una costrizione di tutti i vasi sanguigni della mucosa nasale. In seguito a questo effetto la mucosa viene immediatamente decongestionata e si può di nuovo respirare liberamente attraverso il naso. L’effetto della xilometazolina dura per più ore, cosicché non è sempre necessario usare la dose intera giornaliera.

Nello spray Rhinostop® è contenuto anche dell’acido ialuronico. L’acido ialuronico ha la capacità di legare a se diverse molecole e

acqua. Nel caso del Rhinostop®, l’acido ialuronico serve come vettore della sostanza attiva e dell’acqua. Questo permette in primo luogo una miglior distribuzione della sostanza attiva sulla superficie della mucosa e in secondo luogo anche un’umidificazione della mucosa stessa. Grazie all’acido ialuronico in Rhinostop® si è potuto ridurre della metà il dosaggio rispetto a spray nasali convenzionali.

Il Rhinostop® 50 per adulti contiene infatti 0.05 % di xilometazolina al posto di 0.1 %, mentre in Rhinostop® 25, per i bambini, il dosaggio è addirittura ridotto a ¼ del dosaggio (0.025 %) degli spray convenzionali.


Tollerabilità

Rhinostop® è generalmente ben tollerato, anche grazie al contenuto dimezzato di sostanza attiva, necessario per avere la piena efficacia nel naso. A causa del suo effetto astringente sui vasi sanguigni, Rhinostop® non deve essere utilizzato dopo operazioni alla base del cervello, in caso di rinite secca o in caso di glaucoma ad angolo stretto. Come in tutti gli spray nasali ad effetto decongestionante, si dovrebbe utilizzare sempre la dose minima efficace e questo possibilmente su un periodo corto. In genere Rhinostop® va usato fintanto che le mucose sono congestionate.

Durante l’uso di Rhinostop® o altri spray decongestionanti, si può combinare la terapia con delle docce nasali, idealmente ad esempio con Aliamare®, che assieme all’acqua di mare salina diluita, contiene anche dell’acido ialuronico, per la cura e

l’umidificazione della mucosa nasale irritata. Dal momento che Aliamare® è provvisto di due erogatori, uno per il naso e uno per l’orecchio, esso può essere usato sia per la cura del naso che dell’orecchio: ulteriori informazioni su Aliamare®.

Per un’ulteriore cura della mucosa nasale dopo un raffreddore o un’influenza o addirittura dopo operazioni nasali ci sono prodotti come la crema nasale Rhinogen®. Rhinogen® contiene come Aliamare anche dell’acido ialuronico, che umidifica e favorisce la guarigione delle lesione nella mucosa nasale. La crema di Rhinogen®, favorisce una cicatrizzazione naturale senza formazione di croste nasali e protegge la mucosa anche da eccessiva secchezza. Rhinogen® non contiene profumi in quanto medicamento.

Csm Nasenbar Acc06aa4dd 600x208