Evidenza clinica sulle capsule di ialuril® Soft Gels
La composizione delle capsule di ialuril® Soft Gels contiene sostanze che favoriscono la funzionalità del tratto urogenitale. Si tratta di condroitin solfato, (100 mg), quercetina (100 mg), curcumina (100 mg) e acido ialuronico (50 mg). Le sostanze contenute nelle capsule molli (softgel) vengono assorbite nell’intestino tenue. Per facilitarne l’assorbimento (in particolare gli estratti di curcuma), alle capsule Softgel vengono aggiunti acidi grassi a media catena e lecitina di soia. I componenti sono incorporati nella massa gelatinosa delle capsule molli.
L’instillazione intravescicale di condroitin solfato e di acido ialuronico per la profilassi della cistite ha ottenuto evidenze cliniche apprezzabili (vedi a riguardo gli studi su ialuril® Prefill). Nelle capsule di ialuril® Soft Gels, il condroitin solfato viene somministrato per via orale in combinazione con la curcumina, la quercetina e l’acido ialuronico, tutte sostanze che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie (Kotha et al., 2019, Wong et al 2020; Melgar-Lesmes et al., 2016). L’effetto previsto di tali sostanze – sia sistemico che locale (topico) – dovrebbe avere luogo dopo l’eliminazione renale, poiché esse vengono escrete in parte in forma immodificata attraverso i reni.
Introduzione e sintesi
Di seguito vengono riassunti gli studi clinici, volti a dimostrare l’efficacia delle capsule di ialuril® Soft Gels in studi clinici controllati. Lo studio controllato in cieco, noto con l’acronimo MISTIC (Palou Redorta et al., 2021), dimostra che l’instillazione intravescicale di ialuril® Prefill combinata con la somministrazione orale delle capsule di ialuril® Soft Gels, determina – nei pazienti prostatectomizzati durante la radioterapia – una riduzione significativa dei sintomi e, in generale, una qualità di vita migliore.
Gli altri studi clinici (Torella et al., 2016 e Schiavi et al., 2019) rivelano che sia la monoterapia di diversi mesi con le capsule di ialuril Soft Gels nelle pazienti giovani (Schiavi, et al., 2019), sia la terapia con le capsule di ialuril® Soft Gels combinata con estrogeni locali nelle donne in postmenopausa (Torella et al., 2016) hanno prodotto una riduzione significativa delle infezioni del tratto urinario.
Approfondimenti
Giovani donne
Schiavi et al., 2019
Le pazienti giovani soffrono spesso di infezioni recidivanti delle vie urinarie. In questi casi l’uso eccessivo di antibiotici è ormai riconosciuto dalle autorità come un vero e proprio problema. Invece della somministrazione di antibiotici a scopo preventivo-terapeutico, sono sempre più numerose le proposte di trattamenti alternativi, supportati ora da buona evidenza medica.
In questo studio è stata valutata l’efficacia dell’assunzione orale delle capsule di ialuril® Soft Gels a base di condroitin solfato, quercitina, curcumina e acido ialuronico nelle pazienti giovani con infezioni recidivanti del tratto urinario, per verificare se tale trattamento potrebbe ridurne l’insorgenza.
A tale scopo, alle pazienti che avevano subito oltre 5 infezioni del tratto urinario nei 12 mesi precedenti, ma al momento non presentavano alcuna batteriuria, è stata prescritta l’assunzione delle capsule molli di ialuril. Nel primo mese l’assunzione è di 4 capsule al dì, mentre nei 5 mesi successivi di 2 capsule al dì.
I risultati ottenuti dalla raccolta retrospettiva dei dati mostrano che, durante il periodo di trattamento, il punteggio PUF (dolore pelvico e urgenza/frequenza) è diminuito del 50% ca. rispetto al periodo di pre-trattamento. Durante questo periodo le recidive sono diminuite di oltre il 90%. Di conseguenza la qualità di vita delle pazienti è aumentata di quasi il 70% nel SF-36 rispetto al periodo precedente il trattamento.
Il prodotto ialuril® Soft Gels si aggiunge ora ai numerosi trattamenti senza antibiotici, volti a ridurre in modo efficace il numero di recidive del tratto urogenitale nelle pazienti giovani. L’assunzione ininterrotta per 6 mesi di sostanze quali il condroitin solfato, la quercetina, la curcumina e l’acido ialuronico consente la riduzione significativa del numero di reinfezioni, migliorando nel contempo la qualità di vita delle pazienti senza causare effetti collaterali importanti.



Donne in menopausa
Torella et al., 2016
Le infezioni urogenitali colpiscono spesso anche le donne anziane dopo la menopausa. Il blocco della produzione di estrogeni nelle ovaie provoca un’atrofia marcata delle mucose dell’apparato urogenitale, che provoca – tra l’altro – l’aumento della suscettibilità alle infezioni. Per prevenire l’atrofia e le infezioni urogenitali femminili vengono spesso utilizzati anche preparati a base di estrogeni ad azione locale. Non tutte le donne però sono in grado o sono disposte ad assumere i preparati estrogenici. Per questo motivo le pazienti richiedono dei prodotti privi di ormoni, per prevenire in modo efficace le recidive dell’apparato urogenitale.
Questo studio ha perciò esaminato se le capsule di ialuril® Soft Gels, a base di condroitin solfato, quercetina, curcumina e acido ialuronico, abbiano un effetto profilattico sulle reinfezioni del tratto urogenitale nelle donne in postmenopausa. 145 donne sono state suddivise prospetticamente in tre gruppi di trattamento: nel primo gruppo, 50 donne sono state trattate esclusivamente con una terapia topica a base di estradiolo, nel secondo, 48 donne hanno assunto esclusivamente per via orale le capsule di ialuril Soft Gels, mentre nel terzo gruppo, 47 donne hanno ricevuto entrambe le terapie combinate. Il trattamento è durato 1 anno per tutti i gruppi.
Lo schema terapeutico a base di ormoni prevedeva l’applicazione dell’estrogeno locale per 3 mesi, e precisamente tutti i giorni nelle prime 3 settimane e poi due volte alla settimana. Nel periodo di trattamento di un anno sono state effettuate due applicazioni di estrogeni per 3 mesi con successive pause di 3 mesi. Lo schema terapeutico a base di ialuril Soft Gels prevedeva l’assunzione giornaliera, nei primi 15 giorni dei primi tre mesi, di quattro capsule di ialuril® Soft Gels, mentre nei 9 mesi successivi, nei primi 15 giorni di ogni mese, l’assunzione di 2 capsule di ialuril® Soft Gels.
I risultati di questo studio controllato, condotto sull’arco di un anno, indicano che la percentuale di pazienti rimaste esenti da infezioni con entrambe le monoterapie (estrogeni locali o capsule di ialuril® Soft Gels assunte per via orale) è stato del 30% ca.
Nel terzo gruppo in cui sono stati associati gli estrogeni locali con le capsule di Ialuril Soft Gels, la percentuale di pazienti esenti da infezioni del tratto urinario è stata quasi del 60%. Rispetto a prima del trattamento, sia i sintomi (VAS) che il punteggio PUF (dolore pelvico e urgenza/frequenza) sono stati significativamente ridotti grazie alle monoterapie e alla terapia combinata.



Le pazienti anziane soggette a infezioni ricorrenti delle vie urinarie possono essere trattate sia con una preparazione estrogenica ad azione locale che con le capsule di ialuril® Soft Gels. L’effetto sull’incidenza delle infezioni urinarie dopo queste due monoterapie è equivalente. Tuttavia, combinando entrambe le terapie, raddoppia la percentuale delle pazienti esenti da infezioni urinarie rispetto alle monoterapie.
Il dato particolarmente interessante di questi risultati è la scoperta, che la monoterapia con le capsule di ialuril® Soft Gels previene in modo altrettanto efficace le infezioni urinarie quanto la terapia locale a base di estrogeni. Le capsule di ialuril® Soft Gels rappresentano perciò un’efficace alternativa senza ormoni per la profilassi delle infezioni delle vie urinarie nelle donne in postmenopausa.
Uomini in radioterapia
Palou Redorta et al., 2021
Questo studio includeva pazienti anziani, che avevano subito una prostatectomia e dovevano essere sottoposti a radioterapia. Contrariamente agli studi precedenti, in cui ialuril® Prefill era stato somministrato solo dopo la radioterapia, in questo studio ialuril® è stato instillato un giorno prima della radioterapia prevista.
I pazienti hanno ricevuto nel contempo 4 capsule di ialuril® Soft Gels al giorno durante il periodo di trattamento radioterapeutico, con la somministrazione di due capsule al mattino e due alla sera. Le sessioni di radioterapia venivano effettuate una volta a settimana e il gruppo di controllo non ha ricevuto alcun trattamento concomitante nel corso della radioterapia.
Con i pazienti sono state concordate nel complesso 5 visite mediche (all’inizio, dopo 4 settimane, 6 settimane, 3 mesi e 1 anno), che comprendevano i punteggi urogenitali (EPIC, ICIQ-MLUTS) e la qualità di vita dei pazienti (EQ-5D-5L).
Durante la radioterapia sono stati trattati nel complesso 25 pazienti con ialuril® Prefill e con le capsule Soft Gels, mentre altri 24 pazienti, che fungevano da gruppo di controllo, sono stati sottoposti a una radioterapia analoga, ma senza la terapia aggiuntiva a base di ialuril. Durante il periodo di
osservazione di un anno il punteggio EPIC (1-5) è diminuito di oltre il 10% nel gruppo di controllo rispetto al periodo precedente la radioterapia, mentre è rimasto invariato nel gruppo trattato. Un risultato analogo è stato osservato per l’EPIC (6-7) e per il punteggio totale EPIC.
Le differenze erano molto significative (p < 0,001). Nel corso dell’anno, i punteggi ICIQ-MLUTS per la valutazione dei disturbi (bother score) e per l’incontinenza (incontinence score) sono aumentati più del 40%, rispettivamente del 60%, nel gruppo trattato rispetto al periodo precedente il trattamento, ciò che rappresenta un miglioramento significativo dei problemi di incontinenza e di minzione rispetto al gruppo di controllo.
Nel gruppo ialuril®, la qualità di vita misurata in base al punteggio EQ-5D-5L è migliorata dell’8%, mentre nel gruppo di controllo è diminuita dell’11% ca.
Nel complesso, l’instillazione preventiva con ialuril® Prefill, associata alla terapia orale con le capsule di ialuril® Soft Gels contenenti condroitin solfato, quercetina, curcumina e acido ialuronico, hanno comportato una riduzione significativa dei sintomi del tratto genitourinario durante la radioterapia dopo la prostatectomia, migliorando significativamente la qualità di vita dei pazienti.



Cancro alla vescica
Manfredi et al., 2022
Le capsule molli ialuril Soft Gels, contenenti condroitin solfato, acido ialuronico, curcumina e quercetina, si sono dimostrare efficaci nella prevenzione di manifestazioni infettive imminenti del tratto urogenitale, come dimostrato in studi clinici precedenti (Schiavi et al. 2019; Torella et al., 2016). La terapia con le capsule molli ialuril Soft Gels, in combinazione con le instillazioni di ialuril Prefill, ha inoltre dimostrato di ridurre in modo significativo i sintomi nei pazienti sottoposti a prostatectomia e radioterapia post-operatoria, rispetto al gruppo di pazienti non trattati (Palou-Redorta et al., 2021).
I risultati suggeriscono che gli ingredienti contenuti nelle capsule ialuril Soft Gels possano avere un effetto antinfiammatorio sull’urotelio. Curcumina, quercetina, condroitin solfato e acido ialuronico sono noti per le loro proprietà antinfiammatorie, come già descritto in precedenza. L’obiettivo, perciò, è quello di valutare l’efficacia di tali sostanze anche in altre terapie infiammatorie del tratto urogenitale.
Le chemioterapie pesanti, che talvolta danneggiano l’intero tratto urogenitale, rappresentano una delle potenziali applicazioni di ialuril Soft Gels. Tuttavia, in caso di agenti chemioterapici somministrati localmente nella vescica, come nel caso del tumore della vescica, l’impiego di instillazioni locali, ad esempio con ialuril Prefill, sarebbe escluso per il momento, poiché potrebbe compromettere l’efficacia del chemioterapico citotossico. L’attenuazione dei sintomi nel trattamento del tumore vescicale localizzato, ad esempio con la mitomicina, rimane una sfida medica. La mitomicina è un farmaco comunemente utilizzato nel trattamento locale dei processi tumorali nell’urotelio. La tossina batterica presente nel farmaco è in grado di inibire la proliferazione cellulare e di arrestare la crescita tumorale. Dopo le instillazioni di mitomicina, si possono verificare irritazioni e infiammazioni dell’urotelio, con i relativi sintomi: una parete vescicale irritata con difficoltà di minzione, dolore e ritenzione urinaria sono spesso le conseguenze del trattamento locale con la mitomicina. Poiché i trattamenti con la mitomicina possono durare per diversi mesi, è importante prevedere misure preventive per aumentare l’accettazione della terapia da parte del paziente.
L’utilizzo di terapie locali per alleviare i sintomi, senza interferire con la chemioterapia primaria, è una priorità. Gli anticolinergici, i bloccanti alfa-adrenergici per ridurre gli spasmi della vescica, gli antistaminici e gli steroidi antinfiammatori sono comunemente utilizzati per contrastare i sintomi durante l’utilizzo intravescicale della mitomicina (Luckenbaugh et al., 2017). In caso di utilizzo a lungo termine, è importante considerare gli effetti collaterali di questi principi attivi, in particolare dei corticosteroidi. L’attenuazione degli effetti collaterali del trattamento con la mitomicina intravescicale rimane una sfida sia per il paziente che per il medico.
L’instillazione intravescicale di mitomicina nella terapia del tumore della vescica può causare effetti collaterali da lievi a moderati nell’epitelio vescicale. Tali effetti collaterali sono dovuti all’effetto irritante della mitomicina, che provoca l’infiammazione dell’urotelio. Dolore, fastidio durante la minzione e crampi alla vescica sono gli effetti collaterali più comuni. Le capsule molli ialuril Soft Gels contengono sostanze antinfiammatorie come curcumina, quercetina, condroitin solfato e acido ialuronico. Nel presente studio condotto da Manfredi et al., 2022, è stato valutato, con un’indagine in doppio cieco, randomizzata e controllata con placebo, in che misura l’uso delle capsule molli ialuril Soft Gels potesse ridurre gli effetti collaterali causati dall’instillazione di mitomicina.
In questo studio pilota monocentrico sono stati inclusi 34 pazienti con tumore delle cellule epiteliali confermato. Tutti i pazienti hanno ricevuto un’instillazione settimanale di mitomicina per il primo mese e successivamente un’instillazione mensile per gli altri 11 mesi.
In parallelo all’instillazione di mitomicina, 15 pazienti hanno ricevuto ialuril Soft Gels, mentre 19 pazienti hanno ricevuto il placebo per via orale. Per l’intero periodo di instillazione di 12 mesi, sono state somministrate giornalmente quattro capsule ialuril Soft Gels o il placebo. La settimana precedente alla prima instillazione e il mese successivo all’ultima instillazione sono stati coperti con la terapia orale (capsule molli ialuril Soft Gels o placebo). Oltre l’80% dei pazienti ha ricevuto una diagnosi iniziale di tumore dell’urotelio, mentre il 20% circa dei pazienti ha subito una recidiva. La classificazione di rischio EAU ha mostrato un rischio basso per il 70-80% dei tumori. Durante le visite concordate, i disturbi urogenitali sono stati registrati in base all’IPSS (Punteggio internazionale dei sintomi della prostata) e il dolore è stato valutato con la scala VAS (Scala analogica visiva).
I risultati dello studio indicano chiaramente che i pazienti che hanno assunto per via orale ialuril Soft Gels, come misura preventiva e durante le instillazioni di mitomicina, presentano un dolore (VAS) significativamente inferiore rispetto al gruppo di controllo.
I risultati dell’IPSS dimostrano, inoltre, che la terapia orale con ialuril Soft Gels comporta un punteggio IPSS complessivamente più basso rispetto al gruppo di controllo che ha ricevuto il placebo. Inoltre, i pazienti del gruppo ialuril Soft Gels hanno avuto significativamente meno disuria (p < 0,05) e tendenzialmente meno ematuria (p = 0,078) durante le instillazioni, rispetto al gruppo di controllo.


Lo studio pilota dimostra che i pazienti, trattati preventivamente con le capsule orali ialuril Soft Gels durante la terapia intravescicale con mitomicina, hanno sperimentato una riduzione significativa dei sintomi causati dall’effetto irritante della mitomicina sull’urotelio. I risultati suggeriscono che gli effetti combinati di curcumina, quercetina, condroitin solfato e acido ialuronico possono avere un effetto antinfiammatorio sull’epitelio vescicale, riducendo significativamente i sintomi. Pertanto, il trattamento orale con ialuril Soft Gels può essere considerato un’alternativa efficace ad altre misure preventive per alleviare i sintomi causati dalle instillazioni intravescicali di mitomicina.
1. Kotha et al. Curcumin: Biological, Pharmaceutical, Nutraceutical, and Analytical Aspects. Molecules 24, 2930; DOI: 10.3390/molecules24162930; 2019.
2. Luckenbaugh et al. A Management Algorithm for Mitomycin C Induced Cystitis. Bladder Cancer 3: 133 – 138; 2017.
3. Manfredi et al. Oral Preparation of Hyaluronic Acid, Chondroitin Sulfate, Curcumin, and Quercetin (ialuril® Soft Gels) for the Prevention of LUTS after Intravesical Chemotherapy. Pathophysiology 29:365-373; 2022.
4. Melgar-Lesmes et al. Treatment with chondroitin sulfate to modulate inflammation and atherogenesis in obesity. Atherosclerosis 245: 82–87; 2016.
5. Palou Redorta et al. Multicentre International Study for the Prevention with iAluRil of Radio-induced Cystitis (MISTIC): A Randomised Controlled Study. European Urology Open Science 26: 1 – 1 0; 2021.
6. Schiavi et al. Orally Administered Combination of Hyaluronic Acid, Chondroitin Sulfate, Curcumin, and Quercetin in the Prevention of Postcoital Recurrent Urinary Tract Infections: Analysis of 98 Women in Reproductive Age After 6 Months of Treatment. Female Pelvic Med Reconstr Surg 25(4): 309–312; 2019.
7. Torella et al. Efficacy of an orally administered combination of hyaluronic acid, chondroitin sulfate, curcumin and quercetin for the prevention of recurrent urinary tract infections in postmenopausal women. European Journal of Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology 207: 125–128; 2016.
8. Wong et al. Quercetin as an Agent for Protecting the Bone: A Review of the Current Evidence. Int. J. Mol. Sci. 21, 6448; DOI: 10.3390/ijms21176448; 2020.
Al termine della sua visita al sito, la invitiamo a disconnettersi dal sito attraverso il seguente link: ritorno alla pagina swiss-rx-login.